Stats Tweet

Erba, Luciano.

Poeta e critico letterario italiano. Docente di Letteratura francese presso l'università di Verona, fu autore di traduzioni, saggi e di una antologia di poesia contemporanea (Quarta generazione, 1954, in collaborazione con Piero Chiara). Poeta lirico tra i più originali del dopoguerra compose volumi di poesie caratterizzati dal superamento dell'esperienza ermetica e dal tentativo di recuperare il contatto con la realtà umana e sociale contemporanea. Tra le sue opere ricordiamo: Linea K (1951); Il belpaese (1955); Il male minore (1960); Il prato più verde (1977); Il nastro di Moebius (1980, Premio Viareggio); Il cerchio aperto (1983); Il tranviere metafisico (1987); L'ippopotamo (1989); Come quando in Crimea (1992); Soltanto segni (1992); Verso Quasar (quae Casar olim dicta erat) (1992); Variar del verde (1993); L'ipotesi circense (1995); Capodanno a Milano (1996); Milano (1997); Sud-Ovest (1997); Negli spazi intermedi (1998); Si passano le stagioni (2002); L'altra metà (2004); Un po' di repubblica (2005); Remi in barca (2006) (n. Milano 1922).